
A.S.D. DANZA E PERFEZIONAMENTO ALESSANDRIA
BALLETTO TEATRO LA FENICE

CHI SIAMO
Innazitutto siamo un'associazione sportiva dilettantistica che persegue fini sociali di diffusione della cultura e dell'arte coreutica, operiamo per la maggior parte attraverso volontari che prestano il loro tempo, dopo la loro attività lavorativa principale, per dare anche a coloro che non ne hanno i mezzi la possibilità di avvicinarsi allo studio della danza. A portare avanti questa iniziativa è la Dott.ssa Sabrina Putti.
"Salve, io mi chiamo Sabrina e credetimi mai e poi mai avrei pensato di riprendere gli studi di danza classica che hanno segnato tutta la mia infanzia ed adolescenza. Lo studio mi avrebbe portato infatti a 25 anni a conseguire una Laurea in lettere classiche e successivamente una triennale in Psicopedagogia. Poi questo magico carrozzone che è la vita mi ha riportato all'arte coreutica e da allora si è riaperto questo mondo fatto di pailettes lustrini e tutù dove ogni giorno si rinnova la sfida per un progresso, seppur minimo. Non sono mai stata una ballerina o almeno non ho mai fatto della ballerina una professione, e questo se non lo si accetta può costituire un limite, ma ho sempre saputo di essere un'insegnante e la scuola è per me in principio formazione e la formazione si basa su un programma e questo è quello che ho costruito: un programma. Ho cominciato a viaggiare, a comparare sistemi diversi, seguendo ore ed ore di lezione, ponendo domande e ancora domande. Ho conosciuto le principali Accademie in Europa, frequentato i loro corsi conosciuto il loro metodo o il loro stile. Ringrazio chi in questi anni mi ha permesso di capire il corpo umano, le sue dinamiche i suoi sistemi funzionali alla danza, chi mi ha introdotto alla propedeutica, alla conoscenza e percezione dello spazio, al ritmo al campo visivo che percepisce un bambino e che lo porterà ad essere un ballerino e tutti coloro che mi hanno spiegato il loro metodo di insegnamento per portare un allievo ad essere pronto ai vari step che la propria accademia richiedeva. Così ho peregrinato per conoscere e comparare acquisire e infine creare qualcosa di unico di personale. Dopo 20 anni ora so che tutte le mie conoscenze: storiche, pedagogiche, letterarie, coreutiche e sociali mi sono state necessarie per insegnare e che la finalità che voglio raggiungere non è per forza la formazione di un "ballerino" ma quella di una persona che possa amare la danza e pensare che quest'arte una volta che ti ha "toccato" sarà veramente per sempre".
​