top of page

I NOSTRI INSEGNANTI

 

Danza classico accademica
Douglas Zambrano

Inizia a 14 anni lo studio della danza classica presso il Balletto Teatro La Fenice di Alessandria diretto da Sabrina Putti, approfondendo gli studi di tecnica classica maschile presso il Balletto Teatro di Torino sotto la direzione di Loredana Furno. All'età di 16 anni accede alla Scuola di ballo Teatro alla Scala di Milano, entra in seguito nel corso professionisti del M.A.S. di Milano sotto la direzione del maestro Ludmill Cakalli.

Riconoscimenti

Vincitore di numerosi concorsi e borse di studio partecipa a produzioni nella rassegna estiva Acqui in palcoscenico.

Nell'anno 2011/2012 è vincitore del concorso Expression, finalista al premio MAB, vincitore di Lecco Danza International e del concorso di Pinerolo Week end in palcoscenico.

Sempre nello stesso biennio consegue borse di studio per il Bolshoi e per L'Accademia Moldava e un invito all'Ecole nationale superieure de dance de Paris.

E' il nuovo volto della campagna pubblicitaria DIF generation 2013

Assegnatario per l'anno 2013 di una borsa di studio per la frequenza della residenza artistica MAB

dal 2012 entra a far parte della compagnia J.A.S. in produzioni con la prima ballerina della Scala Sabrina Brazzo sotto la direzione artistica di Massimiliano Volpini.

Mel 2013 partecipa alla produzione scaligera "Les Troyanes" come ballerino.

Nel mese di novembre 2014 supera l'audizione per BALLERINO SOLISTA della fondazione Arena di Verona

Nel mese di novembre 2014 supera l'audizione per il CORPO DI BALLO della fondazione Arena di Verona

Nel mese di dicembre  2014 supera l'audizione per la futura produzione scaligera CO2

Nel mese di luglio 2015 supera l'audizione per il Corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma

Danza contemporanea
Josè Francisco Rodriguez

email: joserodriguezdancer@gmail.com 

mobile number: +393475373368

Josè nasce nella Repubblica Dominicana inizia i suoi studi nelle Arti marziali cinesi e solo dopo il trasferimento in Europa inizia a studiare balletto classico presso il Balletto Teatro la Fenice di Sabrina Putti e il Balletto Teatro di Torino di Loredana Furno, dove studia anche con Matteo Levaggi - Cristina Golin ed è con loro che inizia la sua passione per la danza contemporanea studiando anche alla Henny Jurriens Foundation in Amsterdam. Si Forma studiando con molti maestri come: Benoit-Swan Pouffer, Bruce Michelson, Josè Reches, Samir Calixto, Vittorio Di Rocco, Inaki Azpillaga, Jerome Mayer, Jenia Kasatkina , Elita Cannita, Ido Tadmor e molti altri. Le tecniche studiate tra qui Cunningham, Horton, Release, Contact Impro, Counter Tecnique, Floor Work, Limòn,Graham Partner work, lo portono ad essere un ballerino polivalente, con tanta consapevolezza del corpo e della sua meccanica. Durante la sua formazione come ballerino studia il ballo di coppia come il Tango Argentino( studiato a Buenos Aires) e Balli Caraibici tra cui Salsa nei vari stili, Bachata ritmica dominicana, tutto per sensibilizzare il proprio corpo al contatto ed al ritmo. Dal 2007, ha co-fondato numerosi progetti con artisti del calibro di Mauro Tomatis e Anna Caropreso, Anita Lombardi (SalsaKonFusion), Maykel Fonts (solista nel Fonts company) ballando sui palcoscenici dei più importanti festival ed eventi di danza in Europa. Partecipa con Sarah Martinelli a numerose rassegne di danza contemporanea in Italia e Festival in Romania. Lavora come insegnante e coreografo in Italia, Europa e Paesi dell’est; porta i suoi allievi a vincere numerosi concorsi di danza a nome del Balletto Teatro La Fenice centro di formazione coreutica famosa in italia ed in Europa per la sua alta qualità e per avere formato allievi che attualmente studiano nelle più importanti accademie europee. Nel 2015 viene ingaggiato come coreografo e ballerino dalla Nova Ars di Roma per la produzione della Divina Commedia L’Opera, lavorando sulla prima parte dell’opera “Il viaggio di Dante”. Nella Seconda parte dello spettacolo intitolata “Il Natale dei popoli” regia di Andrea Ortis e direzione musicale Antonio Cocomazzi, con orchestra, 7 cantanti, attori, 4 ballerini, 3 acrobati al Teatro principale della Città di Sulmona. Nel 2015 vince diverse borse di studio per studiare nella città di New York dove studia alla Broadway Dance Center, Peridance, Martha Graham, The Ailey School ed altri ancora seguendo molte lezioni di perfezionamento e master class.

Propedeutica alla danza
Erika Fusetto

 

Si forma come ballerina presso il Balletto Teatro La Fenice distinguendosi in numerosi concorsi e vincendo il Premio Danza Europa 1999 nella sezione contemporanea. Si laurea in Scienze politiche economiche e sociali con indirizzo in economia amministrazione e law and econimics nel 2008 e consegue la specializzazione in scienze dell'economia nel 2011. Nel contempo segue seminari di approfondimento e corsi di specializzazione in "scienze motorie infantili" in "conoscenza dello spazio e movimento" in "educazione al ritmo" tenuti da docenti accademici riconosciuti nel settore.

Dal 2006 è docente presso il Balletto Teatro La Fenice in propedeutica alla danza.

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page