
A.S.D. DANZA E PERFEZIONAMENTO ALESSANDRIA
BALLETTO TEATRO LA FENICE
I NOSTRI CORSI
Come vi dicevo nella pagina introduttiva la parola principe è "formazione" quindi tutti i corsi seguono un programma, tutti gli allievi perseguono un obbiettivo ed è nostro compito aiutarli nel raggiungerlo nel rispetto delle loro capacità ed attitudini.
Propedeutica alla danza
Per diventare ballerini bisogna prepararsi fin da piccoli, i corsi di propedeutica partono in età prescolare e possono arrivare fino al primo ciclo della scuola elementare. Il bambino verrà educato alla conoscenza del proprio corpo, a muoversi nello spazio scenico, alla scoperta del ritmo musicale e alla sperimentazione del campo visivo. I bambini nel saggio dimostrativo finale si muovono sul palco senza ausilio dell'insegnante in perfetta autonomia.
Danza classico - accademica
In età scolare inizia lo studio della danza classica, l'allievo viene gradualmente portato allo studio della sbarra solo dopo aver sperimentato "a terra" le conoscenze fondamentali per lo studio successivo. I passaggi sono fatti sempre nel rispetto dello svilluppo muscolare-scheletrico dell'allievo e tenendo ben presente il proprio sviluppo cognitivo. Consulenti esterni: ortopedici, psicologi, fisioterepisti ci affiancano nel nostro percorso. Il lavoro di "punta" viene introdotto solo se vi sono le condizioni necessarie perchè esso avvenga e mai a scapito della salute dell'allievo.
Corso di perfezionamento danza classica
A tutti gli allievi che ne possiedano le doti e anche il desiderio, viene proposto un percorso paralllelo di maggiore approfondimento che abbia come finalità l'ingresso in una Accademia professionale per conseguirne il diploma e avviarsi alla carriera di danzatore. A questi allievi vengono proposti concorsi che abbiano appunto come termine la sperimentazione sul palco e la visibiltà al fine di ottenere occasioni di studio (stage estivi, settimane in Accademia ecc.).
Danza contemporanea
​
"Nella mia lezione vorrei che ciascun allievo scoprisse qualcosa di nuovo su se stesso sia mentalmente che fisicamente; la lezione si basa sul contatto col suolo, sul lavoro a terra che permette maggiore fluidità , sulla respirazione e sulla magia dell'improvvisazione. E' necessario che ciascuno trovi il proprio centro attraverso la tecnica e la preparazione fisica per avere la possibilità di danzare sicuri"
Lo studio di questa disciplina parte dai 12 anni e i nostri allievi iniziano a studiarla solo dopo lo studio della danza classica che viene mantenuta come disciplina fondamentale.
Tango Argentino
​